Autore: Paolo Caliari detto il Veronese
Secolo: XVI°
Chiesa: Chiesa di San Sebastiano
DATA: 1558 COLLOCAZIONE: parete sinistra TECNICA: affresco Nella primavera del 1558, il Veronese iniziò la decorazione della chiesa: i lavori procedettero molto velocemente e l’apparato di affreschi venne ultimato nel settembre dello stesso anno.
Nella parte alta delle pareti corre un fregio con un porticato continuo a colonne tortili, che s’interrompe solo in corrispondenza dell’arcone del presbiterio.
Verso la controfacciata, vicino al barco dei monaci, il colonnato ospita le Storie di San Sebastiano. Sulla parete destra, tra due colonne tortili, appare la figura di San Sebastiano trafitto da frecce, a cui corrisponde sul lato opposto della navata il gruppo dei Tre arcieri; questa magistrale invenzione scenografica, tipica dell’opera di Paolo Veronese, crea un legame tra lo spazio virtuale affrescato, in cui si svolgono le vicende di vita del santo, e lo spazio reale della chiesa a lui titolata.