Autore: Lazzaro Bastiani
Secolo: XV°
Chiesa: Chiesa di Sant'Alvise
COLLOCAZIONE: controfacciata - lato destro (nella mappa n° 3) MISURE: 88x81 cm TECNICA: tempera su tavolaL'opera consiste in otto piccole tavolette provenienti dall'organo della chiesa di Santa Maria delle Vergini, demolita con decreto del viceré napoleonico Eugenio Beauharnais il 28 luglio del 1806.
Queste tavolette, tra le poche opere superstiti, rappresentano le Storie dell'Antico Testamento e furono acquistate, nel 1842, per la chiesa di Sant'Alvise dall'abate Francesco Driuzzo; a queste devono aggiungersene altre due, rappresentanti Adamo ed Eva e Davide e la Sunamite, conservate attualmente nei depositi del Museo Correr.
La loro fortuna critica risulta piuttosto interessante. Per primo John Ruskin ne attribuì la paternità al giovane Carpaccio: il successo di questa attribuzione e del pittore stesso a partire dalla fine del '700 sono confermati dall'apposizione comune a più tavolette, tarda e falsificata, della firma Vittor Carpaccio.
Attulamente la critica è concorde nell'attribuire questo ciclo di opere a Lazzaro Bastiani, artista attivo a Venezia tra il 1449 e il 1512.
Documenti preziosi per la storia del costume veneziano del XV secolo, le tavolette presentano elementi architettonici d'impronta primo-rinascimentale.