Secolo: ante X°
Chiesa: Chiesa di Santa Maria del Giglio
-nella mappa n°2AUTORE: Giuseppe Porta detto il Salviati (1520-1570)
TITOLO: Le quattro sibille (Agrippina, Cumana, Tiburtina, Delfica)
DATA: XVI secolo
COLLOCAZIONE: controfacciata - lati del portale -
TECNICA: olio su tela
Le quattro tele oggi in controfacciata, erano le porte della decorazione cinquecentesca dell'organo, insieme ai Quattro evangelisti di Jacopo Tintoretto. Furono rimosse e ricollocate con la messa in opera del nuovo organo, durante il XVII secolo.
***
-nella mappa n°3
AUTORE: Niccolò di Giovanni Fiorentino (1418-1506)
TITOLO: San Girolamo nella grotta
DATA: 1468-1470
COLLOCAZIONE: controfacciata - parete destra
TECNICA: bassorilievo
MATERIALI: marmo
***
-nella mappa n°5
AUTORE: Alessandro Vittoria (1525-1608)
TITOLO: Busto di Girolamo Molin
DATA: XVI secolo
COLLOCAZIONE: cappella Molin - sovrapporta -
TECNICA: scultura
MATERIALI: marmo
***
-nella mappa n°6
AUTORE: Giambattista Piazzetta (1683-1754)e Giuseppe Angeli (1709ca.-1798)
TITOLO: San Vincenzo Ferreri
DATA: 1750
COLLOCAZIONE: cappella Molin - atrio parete destra
TECNICA: olio su tela
***
-nella mappa n°8
AUTORE: Domenico Tintoretto (1560-1635)
TITOLO: Madonna col Bambino
DATA: XVI secolo
COLLOCAZIONE: soffitto della cappella Molin
TECNICA: olio su tela
***
-nella mappa n°9
AUTORE: Antonio Zanchi (1631-1722)
TITOLO: Ulisse riconosciuto dal cane Argo
DATA: XVII secolo
COLLOCAZIONE: cappella Molin - parete destra
TECNICA: olio su tela
***
-nella mappa n°10
AUTORE: Gian Maria Morlaiter (1699-1781)
TITOLO: San Gregorio Barbarigo
DATA: XVI secolo
COLLOCAZIONE: secondo altare a destra - altare Barbarigo
TECNICA: scultura
MATERIALI: marmo
La ricca cornice reliquiaria intagliata e dorata, arricchisce lo sfondo della scultura cinquecentesca. Sulla mensola d'altare è collocata un portareliquie contenente le vesti del santo.
***
-nella mappa n°12
AUTORE: Heinrich Meyring (1628-1723)TITOLO: Annunciazione
DATA: XVII secolo
COLLOCAZIONE: presbiterio - altare maggiore
TECNICA: scultura
MATERIALI: marmo
***
-nella mappa n°14
AUTORE: Antonio Zanchi (1639-1722)
TITOLO: Nascita di Cristo e angeli musicanti
DATA: 1696-98
COLLOCAZIONE: coro - spalti della cantoria
TECNICA: dipinto su tavola
La struttura di casamento originaria dell’organo venne realizzata nel 1547 da Vincenzo Colombis da Casale Monferrato. Il primo accordo per la sua decorazione pittorica venne stipulato dai procuratori della chiesa con Jacopo TIntoretto il 20 aprile 1552; la mancata esecuzione delle opere fece si che l’atto fosse ristipulato il 6 marzo 1577. Dopo questo secondo contratto, le due portelle d’organo con iQuattro evangelisti vennero velocemente ultimate. Accanto a queste, la decorazione pittorica prevedeva le Quattro sibille del Salviati, originariamente collocate nella cantoria e ora esposte in controfacciata. Nel 1668 l’organo viene rifatto da Domenico Ruggia e Michiel Maes e decorato da Antonio Zanchi, così come ancora oggi appare.
***
-nella mappa n°17
AUTORE: Antonio Zanchi (1631-1722)
TITOLO: Maria in trono come simbolo della matrice i santi titolari delle chiese affiliate
DATA: XVII secolo
COLLOCAZIONE: trabeazione - controfacciata a sinistra
TECNICA: olio su tela
***
-nella mappa n°18
AUTORE: Antonio Zanchi (1631-1722)TITOLO: Consacrazione della chiesa
DATA: XVII secolo
COLLOCAZIONE: trabeazione - controfacciata a destra
TECNICA: olio su tela
***
-nella mappa n°19
AUTORE: Antonio Zanchi (1631-1722)
TITOLO: Maria in trono come simbolo della matrice i santi titolari delle chiese affiliate
DATA: XVII secolo
COLLOCAZIONE: trabeazione - controfacciata a sinistra
TECNICA: olio su tela
***
-nella mappa n°20
AUTORE: Antonio Zanchi (1631-1722)
TITOLO: Immacolata
DATA: XVII secolo
COLLOCAZIONE: trabeazione - a destra dell'altare dell'Immacolata
TECNICA: olio su tela
***
-nella mappa n° 21
AUTORE: Antonio Zanchi (1631-1722)
TITOLO: Annunciata
DATA: XVII secolo
COLLOCAZIONE: trabeazione - parete destra
TECNICA: olio su tela
***
-nella mappa n°22
AUTORE: Antonio Zanchi (1639-1722)
TITOLO: Venezia in atto di supplica
DATA: XVII secolo
COLLOCAZIONE: trabeazione - destra del presbiterio
TECNICA: olio su tela
***
-nella mappa n°23
AUTORE: Giambattista Volpato (1633-1707)
TITOLO: Discesa dello spirito santo
DATA: XVII secolo
COLLOCAZIONE: trabeazione - a sinistra del presbiterio
TECNICA: olio su tela
***
- nella mappa n° 24
AUTORE: Giambattista Volpato (1633-1707)
TITOLO: Adorazione dei pastori
DATA: XVII secolo
COLLOCAZIONE: trabeazione - parete destra
TECNICA: olio su tela
***
-nella mappa n°25
AUTORE: Giambattista Volpato (1633-1707) TITOLO: Sposalizio della Vergine
DATA: XVII secolo
COLLOCAZIONE: trabeazione - sinistra dell'altare dell'Immacolata
TECNICA: olio su tela