Secolo: XV°
- nella mappa n°1AAUTORE: Anonimo Veneto
TITOLO: San Francesco
DATA: XVI-XVII secolo
COLLOCAZIONE: soffitto del barco
TECNICA: olio su tela
***
- nella mappa n°1B
AUTORE: Anonimo Veneto
TITOLO: Madonna col Bambino
DATA: XVI-XVII secolo
COLLOCAZIONE: soffitto del barco
TECNICA: olio su tela
***
- nella mappa n°1C
AUTORE: Anonimo Veneto
TITOLO: Santa Chiara
DATA: XVI-XVII secolo
COLLOCAZIONE: soffitto del barco
TECNICA: olio su tela
Il soffitto del barco, intagliato a cassettoni dorati, è suddiviso in tre sezioni: ciascuna di queste accoglie un riquadro maggiore con raffigurazioni di Santa Chiara, della Madonna col Bambino e di San Francesco. Nei riquadri minori, invece, trovano spazio figure di santi e decorazioni a pompeiana. Il barco, sostenuto da due pilastri scolpiti a motivi vegetali, era un tempo direttamente collegato al monastero delle monache attraverso una specie di cavalcavia che venne demolito nel 1865.
***
- nella mappa n°3A
AUTORE: Girolamo Campagna
TITOLO: San Francesco
DATA: XVI-XVII secolo
COLLOCAZIONE: lato sinistro della scalinata
TECNICA: scultura
MATERIALI: marmo
***
- nella mappa n°3B
AUTORE: Girolamo Campagna
TITOLO: Santa Chiara
DATA: XVI-XVII secolo
COLLOCAZIONE: lato destro della scalinata
TECNICA: scultura
MATERIALI: marmo
Le due statue rappresentati San Francesco e Santa Chiara oggi esposte su basamenti marmorei, erano in origine collocate sugli altari addossati alla base della tribuna presbiteriale, tra le porte della sacrestia e la scalinata. Questi due altari furono rimossi durante i lavori di restauro ottocenteschi.
***
- nella mappa n°4A
AUTORE: Tullio Lombardo
TITOLO: Busto di San Francesco
DATA: XVI secolo
COLLOCAZIONE: balaustra del presbiterio - angolo sinistro
TECNICA: scultura
MATERIALI: marmo
***
- nella mappa n°4B
AUTORE: Tullio Lombardo
TITOLO: Busto di Santa Chiara
DATA: XVI secolo
COLLOCAZIONE: angolo destro della balconata del presbiterio
TECNICA: scultura
MATERIALI: marmo
***
- nella mappa n°5A
AUTORE: Cesare Groppo (attr.)
TITOLO: San Pietro
DATA: XVI secolo
COLLOCAZIONE: sinistra dell'altare maggiore
TECNICA: scultura
MATERIALI: bronzo
***
- nella mappa n°5B
AUTORE: Cesare Groppo (attr.)
TITOLO: Sant'Antonio abate
DATA: XVI secolo
COLLOCAZIONE: destra dell'altare maggiore
TECNICA: scultura
MATERIALI: marmo