Secolo: XVII°
Chiesa: Chiesa di San Stae
-nella mappa n°1AUTORE: Anonimo
TITOLO: Pietra tombale della famiglia Mocenigo
DATA: XVIII secolo
COLLOCAZIONE: navata - pavimento
TECNICA: rilievo e intarsi
MATERIALI: marmi
La pietra tombale copre l’avello della famiglia Mocenigo sulla quale sono scolpiti il corno dogale, simbolo della più alta carica della Repubblica, e la significativa scritta in latino Nome net cineres una cum vanitate sepolta.
***
-nella mappa n°27a
AUTORE: Antonio Tarsia (1663ca.-1739)
TITOLO: Busto di Antonio Foscarini
DATA: XVIII secolo
COLLOCAZIONE: cappella Foscarini - parete destra in alto TECNICA: scultura
MATERIALI: marmo
Uno dei busti della cappella è quello del patrizio Antonio Foscarini che, per la sua assidua frequentazione dell’ambasciata inglese, fu ritenuto colpevole del reato di alto tradimento e giustiziato il 21 aprile 1622. Il doge Antonio Priuli, emerse le prove della sua innocenza, ne riabilitò il nome e fece atto di pubblica ammenda (1623).La cappella Foscarini è stata restaurata nel 1979 dagli Amici Ginevrini di Venezia.
***
-nella mappa n°27b
AUTORE: Giuseppe Torretti (1660ca.-1743)
TITOLO: Busto di Sebastiano Foscarini
DATA: XVIII secolo
COLLOCAZIONE: cappella Foscarini - parete destra in basso
TECNICA: scultura
MATERIALI: marmo
La cappella Foscarini è stata restaurata nel 1979 dagli Amici Giella nevrini di Venezia.
***
-nella mappa n°27c
AUTORE: Pietro Baratta (1668ca.-1733)
TITOLO: Busto di Ludovico Foscarini
DATA: XVIII secolo
COLLOCAZIONE: cappella Foscarini - parete sinistra in alto MISURE:
TECNICA: scultura
MATERIALI: marmo
La cappella Foscarini è stata restaurata nel 1979 dagli Amici Ginevrini di Venezia.
***
-nella mappa n°27d
AUTORE: Pietro Groppelli (XVIII secolo)
TITOLO: Busto di Gerolamo Foscarini
DATA: XVIII secolo
COLLOCAZIONE: cappella Foscarini - parete sinistra in alto
TECNICA: scultura
MATERIALI: marmo
La cappella Foscarini è stata restaurata nel 1979 dagli Amici Ginevrini di Venezia
***
-nella mappa n°30
AUTORE: Gaetano Callido e famiglia
TITOLO: Organo
DATA: 1772
COLLOCAZIONE: controfacciata
MATERIALI: legno, metallo
Il complesso è arricchito, nella parte superiore della trabeazione, da un gruppo di angeli musicanti mentre una serie di festoni dorati decorano i tre archi che alloggiano le canne d’organo.