Autore: Nicolò di Pietro
Secolo: XV°
DATA: 1408 COLLOCAZIONE: altare maggiore (nella mappa n°6) TECNICA: olio su tavolaQuesta Madonna col Bambino ha una straordinaria importanza nella storia della devozione a Venezia poiché la chiesa dei Miracoli venne eretta per conservare questa immagine sacra ritenuta miracolosa.
Datata al 1408, l'opera di Zanino di Pietro rappresenta da un punto di vista storico-artistico, un ottimo esempio della fase di transizione dell'arte veneziana dalla tradizione bizantina allo stile gotico. Inoltre, l'alta datazione di quest'opera, dichiara peraltro il ritardo dell'arte veneziana rispetto a quella toscana, riprendendo modi e tipi caratteristici dell'elegantissima arte Trecentesca in particolar modo individuabili nello sviluppo di una linea raffinata ed avvolgente e nella punzonatura dorata delle aureole.
L'edicola lignea che conserva oggi l'opera, fu realizzata dai fratelli Basarel su ordine del conte Roberto Boldù nel 1887 così come testimonia la targa posta sul retro della stessa.