Autore: Anonimi scultori nordici strasburghesi e bottega dei Lombardo
Secolo: XV°
DATA: 1475 COLLOCAZIONE: coro (nella mappa n°26) MISURE: 4,50x13,70x16m TECNICA: scultura e intarsio MATERIALI: marmo, legnoNel 1475 la parte esterna anteriore e laterale del coro venne cinta con pietre d’Istria. Essa è divisa in tanti specchi i cui bassorilievi rappresentano patriarchi e profeti dell’Antico Testamento.
Sotto gli amboni sono rappresentati i Quattro Dottori della Chiesa: sant’Ambrogio, san Gregorio Magno, sant’ Agostino e san Girolamo.
Sopra il coronamento vi sono le statue degli apostoli Sant’Antonio e San Francesco; la Madonna e San Giovanni Evangelista sono collacati ai lati del grande Crocifisso attribuito al Verrocchio.
I due busti di San Bernardino e San Ludovico d’Angiò appoggiano sui due pilastrini che reggono l’arco. Quest'ultimi e i Quattro Dottori della Chiesa sono opera di Pietro Lombardo mentre il resto è attribuito alla sua bottega.
Le due porticine con i meravigliosi lavori d’intarsio che portano agli amboni probabilmente sono opera di Lorenzo Canozi da Lendinara (+1477).