Secolo: XVI°
Chiesa: Chiesa di Santa Maria Formosa
AUTORE: Anonimo TITOLO: Battistero
DATA: XVII secolo
COLLOCAZIONE: navata destra
TECNICA: scultura
MATERIALI: marmo
Il battistero ha come sfondo una nicchia marmorea poligonale con cornice terminate a doppio spiovente su cui sono collocati tre putti alati a tutto tondo aggiunti nel Seicento
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Busti di Bartolomeo e Antonio Tononi
DATA: 1690
COLLOCAZIONE: transetto sinistro
TECNICA: scultura
MATERIALI: marmo
Ai lati della porta sono collocate due lapidi: una ricorda la visita di Pio VII in data 14 giugno 1800 appena eletto papa San Giorgio; l'altra ricorda la storia della chiesa dalle origini al 1840.
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Busto di Turrino Tononi
DATA: 1690
COLLOCAZIONE: transetto sinistro
TECNICA: scultura
MATERIALI: marmo
***
AUTORE: Artigianato Veneziano
TITOLO: Calice
DATA: XVII secolo
COLLOCAZIONE: cappella absidale di destra
TECNICA: oreficeria
MATERIALI: argento fuso sbalzato e in parte dorato
***
AUTORE: Bottega Veneta
TITOLO: Candelabri
DATA: XIX secolo
COLLOCAZIONE: cappella absidale di destra
TECNICA: oreficeria
MATERIALI: metallo sbalzato ed argentato
***
AUTORE: Vincenzo Catena (1470 ca. -15..)
TITOLO: Circoncisione di Gesù
DATA: XVI secolo
COLLOCAZIONE: navata destra
TECNICA: olio su telaIl dipinto riproduce uno precedente dallo stesso tema, opera di Giovanni Bellini
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Cristo morto
COLLOCAZIONE: prima cappella destra - parete di sinistra -
TECNICA: bassorilievo
MATERIALI: pietra, marmo
***
AUTORE: Artigianato Veneto
TITOLO: Croce d'altare
DATA: XVIII secolo
COLLOCAZIONE: cappella absidale di destra
TECNICA: oreficeria
MATERIALI: legno, avorio intarsiato, metallo argentato
***
AUTORE: Artigianato Veneto
TITOLO: Indice segnalibro
DATA: fine XVIII secolo - inizio XIX secolo
COLLOCAZIONE: cappella absidale di destra
TECNICA: oreficeria
MATERIALI: argento fuso, lamina d'argento
***
AUTORE: Ambito Veneto
TITOLO: La Trinità
DATA: inizi XVII secolo
COLLOCAZIONE: cappella del Santissimo Sacramento - parete destra
TECNICA: olio su tela
Nel 1526 la cappella divenne di patronato della famiglia Vitturi, abitante in parrocchia sin dal XII secolo.
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Monumento funebre della famiglia Hellemans
DATA: post 1638
COLLOCAZIONE: controfacciata
TECNICA: scultura
MATERIALI: marmo
Il monumento dedicato alla famiglia Hellemas, ricchi mercanti di Anversa stabilitisi a Venezia, è realizzato in marmo: due lesene e due colonne a ridosso della porta sostengono una trabeazione al centro della quale vi è l'urna di Guglielmo. Gli alti due busti in terracotta ricordano Guglielmo e il fratello Antonio.
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Organo
DATA: XX secolo
COLLOCAZIONE: controfacciata
TECNICA: scultura
MATERIALI: marmo
L'organo è collocato in una cantoria marmorea elevata da quattro colonne ioniche poste su piedistalli cilindrici e parapetto a tassello di marmo policromo.
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Pietà
DATA: XVII secolo
COLLOCAZIONE: seconda cappella destra - paliotto d'altare
TECNICA: bassorilievo
MATERIALI: marmo
***
AUTORE: Anonimo Veneziano
TITOLO: Ritratto del Procuratore di s. Marco Vittore Grimani DATA: XVI secolo
COLLOCAZIONE: cappella absidale sinistra - parete sinistra (attualmente non visitabile)
TECNICA: olio su tela
AUTORE: Girolamo Campagna (1549 - ante 1625)
TITOLO: San Francesco
DATA: post 1592
COLLOCAZIONE: cappella destra dell'altare - a destra -
TECNICA: scultura
MATERIALI: marmo
Il catino absidale della cappella, detta di San Lorenzo, è ornato nella cupola da festoni che intervallano la serie di riquadri a cassettone nei quali alloggiano altrettanti rosoni marmorei.
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: San Girolamo
DATA: XVIII secolo
COLLOCAZIONE: cappella del Santissimo Sacramento - parete sinistra
TECNICA: olio su tela
Nel 1526 la cappella divenne di patronato della famiglia Vitturi, abitante in parrocchia sin dal XII secolo.
***
AUTORE: Girolamo Campagna (1549 - ante 1625)
TITOLO: San Lorenzo Giustiniani
DATA: post. 1592
COLLOCAZIONE: cappella destra dell'altare - al centro -
TECNICA: scultura
MATERIALI: marmo
Il catino absidale della cappella, detta di San Lorenzo, è ornato nella cupola da festoni che intervallano la serie di riquadri a cassettone nei quali alloggiano altrettanti rosoni marmorei.
***
AUTORE: Girolamo Campagna (1549 - ante 1625)
TITOLO: San Sebastiano
DATA: post. 1592
COLLOCAZIONE: cappella destra dell'altare - a sinistra
TECNICA: scultura
MATERIALI: marmo
***
AUTORE: Ambito di Ermanno Stroiffi (1616 ca. - 1693) TITOLO: Sant'Antonio
DATA: XVII secolo
COLLOCAZIONE: cappella del Santissimo Sacramento - parete sinistra -
TECNICA: olio su tela
Nel 1526 la cappella divenne di patronato della famiglia Vitturi, abitante in parrocchia sin dal XII secolo.
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Santa Marina
COLLOCAZIONE: cappella del Santissimo Sacramento - parete sinistra -
TECNICA: olio su tela
Nel 1526 la cappella divenne di patronato della famiglia Vitturi, abitante in parrocchia sin dal XII secolo.
***
AUTORE: Bottega Veneta
TITOLO: Sportello di tabernacolo
DATA: XVIII secolo
COLLOCAZIONE: cappella absidale di destra
TECNICA: oreficeria
MATERIALI: argento sbalzato e cesellato
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Tobiolo e l'angelo
DATA: XVII secolo
COLLOCAZIONE: cappella del Santissimo Sacramento - parete destra - MISURE:
TECNICA: olio su tela
Nel 1526 la cappella divenne di patronato della famiglia Vitturi, abitante in parrocchia sin dal XII secolo.
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Vergine Addolorata
COLLOCAZIONE: cappella del Santissimo Sacramento - parete sinistra -
TECNICA: olio su tela
Nel 1526 la cappella divenne di patronato della famiglia Vitturi, abitante in parrocchia sin dal XII secolo.