Secolo: XVIII°
Chiesa: Chiesa di San Polo
AUTORE: AnonimoTITOLO: Busto di San Marco
DATA: XV secolo
COLLOCAZIONE: oratorio del crocifisso - a sinistra dell'altare -
TECNICA: scultura
MATERIALE: pietra calcarea
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Busto di vescovo
DATA: XV secolo
COLLOCAZIONE: oratorio del crocifisso - a destra dell'altare -
TECNICA: scultura
MATERIALE: pietra calcarea
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Caduta della manna
DATA: XVI secolo
COLLOCAZIONE: cappella del Santissimo Sacramento, abside
TECNICA: affresco
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Crocifisso
DATA: XIV secolo
COLLOCAZIONE: arco trionfale
TECNICA: tavola dipinta
La tavola raffigurante il corpo di Cristo in croce è stata predisposta su un moderno supprto ligneo che ne riprende la forma.
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Fonte battesimale
DATA: XVIII secolo
COLLOCAZIONE: navata sinistra
MATERIALI: marmo cipollino, legno dipinto
Il fonte battesimale è il risultato dell'assemblaggio di un basamento e di una vasca marmorei precedenti alla realizzazione del coperchio ligneo variamente decorato. Al culmine è posta una piccola statua lignea del Battista.
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: L'angelo chiama Mosè
DATA: XVI secolo
COLLOCAZIONE: cappella del Santissimo Sacramento - parete sinistra -
TECNICA: affresco
***
AUTORE: Anonimo (XV secolo)
TITOLO: Madonna di Loreto
DATA: XV secolo
COLLOCAZIONE: cappella absidale sinistra
TECNICA: dipinto su tavola
***
AUTORE: Gaetano Callido (1727- 1813)
TITOLO: Organo
DATA: XVIII secolo
COLLOCAZIONE: controfacciata
MATERIALI: legno, metallo
Organaro originario di Este, Gaetano Callido fu allievo di Pietro Nacchini e uno dei più attivi costruttori di organi della seconda metà del XVIII secolo. Fu attivo non solo nella Repubblica di Venezia, ma estese la sua attività anche in Emilia-Romagna, Trentino, nelle Marche, a Malta e ad Istanbul, realizzando, nell'arco della sua lunga carriera circa 430 organi. A Venezia, in particolare, curò il restauro dei tre organi della Basilica di san Marco, a partire dal 1776, opera per la quale ricevette in cambio l'esenzione totale dai dazi. Ai lati dell'organo sono collocate due statue in legno dipinto e dorato identificabili come Davide (a destra) e santa Cecilia (a sinistra). Il Callido firma l'opera così come si evince dall'iscrizione "OPUS CAJTANI CALIDO VENETI A MDCCLXIII"
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: San Ludovico da Tolosa
DATA: XIX secolo
COLLOCAZIONE: navata sinistra
TECNICA: scultura
MATERIALI: legno
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Soffitto
DATA: XIV secolo
COLLOCAZIONE: navata centrale
TECNICA: a cassettoni
MATERIALI: legno Il soffitto riprende il modello a carene di nave già noto nelle chiese di Santo Stefano e San Giacomo dall'Orio.
***
AUTORE: Anonimo (sec. XV)
TITOLO: Stendardo di San Paolo
DATA: XV secolo
COLLOCAZIONE: presbiterio - a sinistra -
MATERIALI: seta, velluto Lo stendardo è conservato in una teca a cornice con vetro.