Secolo: XVI°
AUTORE: Jacopo Spada (XVIII secolo) (attr.)TITOLO: Crocifisso
DATA: XVIII secolo
COLLOCAZIONE: navata destra - primo altare -
TECNICA: scultura
MATERIALI: marmo
L'altare in stile barocco, originariamente dedicato a san Giorgio, fu trasportato dalla chiesa del Corpus Domini nel XIX secolo e collocato tra due colonne in marmo bracciato e due statue allegoriche, raffiguranti la Fede e la Meditazione. Il Cocifisso, attribuito a Jacopo Spada, era originariamente posto nella chiesa vicina del monatsero delle Vergini.
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Fonte battesimale
COLLOCAZIONE: navata sinistra
TECNICA: scultura
MATERIALI: marmo, brozo
Il coperchio della fonte è sormontato da due statue bronzee che raffigurano Cristo battezzato da San Giovanni Battista.
***
AUTORE: Orazio Marinali (1643-1720) (attr.)
TITOLO: La Fede
DATA: XVIII secolo
COLLOCAZIONE: navata destra - primo altare
TECNICA: scultura
MATERIALI: marmo
L'altare in stile barocco, originariamente dedicato a san Giorgio, fu trasportato dalla chiesa del Corpus Domini nel XIX secolo e collocato tra due colonne in marmo bracciato e due statue allegoriche, raffiguranti la Fede e la Meditazione. Il Cocifisso, attribuito a Jacopo Spada, era originariamente posto nella chiesa vicina del monatsero delle Vergini.
***
AUTORE: Marinali Orazio (1643-1720) (attr.)
TITOLO: La Meditazione
DATA: sec. XVIII
COLLOCAZIONE: navata destra - primo altare -
TECNICA: scultura
MATERIALI: marmo
L'altare in stile barocco, originariamente dedicato a san Giorgio, fu trasportato dalla chiesa del Corpus Domini nel XIX secolo e collocato tra due colonne in marmo bracciato e due statue allegoriche, raffiguranti la Fede e la Meditazione. Il Cocifisso, attribuito a Jacopo Spada, era originariamente posto nella chiesa vicina del monatsero delle Vergini.
***
AUTORE: Solimena Francesco (1657-1747) (attr.)
TITOLO: La Vergine e la Maddalena
DATA: XVIII secolo
COLLOCAZIONE: cappella della Croce - a sinistra dell'altare
MISURE:
TECNICA: olio su tela
La cappella della Croce è collocata a sinistra del presbiterio e conserva una serie di opere dell’architetto e pittore Francesco Solimena. A destra e a sinistra dell’altare sono raffigurati rispettivamente: San Giovanni Evangelista e La Vergine e la Maddalena. Lungo la parete destra della cappella è collocata L’esaltazione della Croce mentre sul lato sinistro si può ammirare la grande tela con L’Invenzione della Croce. La Croce in rame collocata sull’altare è, invece, opera settecentesca di un anonimo autore. Lungo le pareti del vano corre la serie di dossali lignei intagliati, probabile opera settecentesca, mentre un’iscrizione collocata sul secondo gradino della cappella indica il finanziamento del pavimento ad opera di un certo Nicolò Ivanosich (1748). Infine la tela ovale, collocata sul soffitto, celebra la Gloria di San Carlo Borromeo.
***
AUTORE: Anonimo (XV secolo)
TITOLO: Lapide
DATA: XV secolo
COLLOCAZIONE: cappella Lando - parete destra -
TECNICA: inscrizione
MATERIALI: marmo
Sulla parete destra della cappella è affissa una lapide in caratteri gotici, che elenca le indulgenze concesse da papa Martino V.
***
AUTORE: Ditta Ruffati
TITOLO: Organo
DATA: 1955
COLLOCAZIONE: presbiterio
MATERIALI: legno, metallo
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: San Giorgio e la principessa
DATA: XIX secolo
COLLOCAZIONE: controfacciata - navata sinistra -
TECNICA: olio su tela
Il dipinto è una copia ottocentesca di un’opera del Basati (1470/75-post 1530). L’originale si trova nei depositi dell’Accademia di Venezia.