Secolo: XVI°
Chiesa: Chiesa del Santissimo Redentore
AUTORE: Padre Massimo da Verona TITOLO: 12 sagome monocrome
DATA: 1665-1675
TECNICA: dipinto su tavola
MATERIALI: legno
Il frate cappuccino dipinse le dodici sagome monocrome raffiguranti gli Apostoli per essere collocate nelle nicchie del tamburo della cupola, ma furono rimosse nello stesso tempo delle sagome realizzate dal Piazza.
***
AUTORE: Brustolon Andrea (1662-1732) (attr.)
TITOLO: Busto di San Fedele da Sigmaringa
DATA: fine XVII - inizio XVIII secolo
COLLOCAZIONE: sacrestia sinistra - coretto dei laici -
TECNICA: scultura
MATERIALI: legno dipinto
***
AUTORE: Brustolon Andrea (1662-1732) (attr.)
TITOLO: Busto di San Felice da Cantalice
DATA: fine XVII - inizio XVIII secolo
COLLOCAZIONE: sacrestia sinistra - coretto dei laici
TECNICA: scultura
MATERIALI: legno dipinto
***
AUTORE: Andrea Brustolon (1662-1732) (attr.)
TITOLO: Busto di San Lorenzo
DATA: fine XVII - inizio XVIII secolo
COLLOCAZIONE: sacrestia sinistra - coretto dei laici -
TECNICA: scultura
MATERIALI: legno dipinto
***
AUTORE: Brustolon Andrea (1662-1732) (attr.)
TITOLO: Busto di San Rocco
DATA: fine XVII - inizio XVIII secolo
COLLOCAZIONE: sacrestia sinistra - coretto dei laici -
TECNICA: scultura
MATERIALI: legno dipinto
***
AUTORE: Brustolon Andrea (1662-1732) (attr.)
TITOLO: Busto di Sant' Antonio
DATA: fine XVII - inizio XVIII secolo
COLLOCAZIONE: sacrestia sinistra - coretto dei laici -
TECNICA: scultura
MATERIALI: legno dipinto
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Cinque crocifissi
DATA: XVII secolo
COLLOCAZIONE: sacrestia destra - parete destra -
TECNICA: scultura
MATERIALI: avorio
I cinque crocefissi (in origine sei) provengono dagli alatri delle cappelle della chiesa. Sono tutti di euguali misure, ma diversi negli atteggiamenti.
***
AUTORE: Anonimo Veneto
TITOLO: Compianto su Cristo morto
DATA: XVII secolo
COLLOCAZIONE: sacrestia destra - parete d'ingresso
TECNICA: olio su tela
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Cristo davanti a Pilato
DATA: 1585
COLLOCAZIONE: sacrestia sinistra - coretto dei laici - parete sinistra
TECNICA: olio su tela
Il dipinto è datato in basso: " XXIV Decembris M.D.L. XXXV"
***
AUTORE: Frate Sante da Venezia (1571-1609)
TITOLO: Cristo deposto dalla croce presenti la Madonna, le altre donne e San Francesco
DATA: 1607
COLLOCAZIONE: sacrestia sinistra - coretto dei laici - parete frontale
TECNICA: olio su tela
Sopra una pietra, in basso, la scritta: " Frater Sanctus de Venetiis 1607"
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Cristo risorto
DATA: XIX secolo
COLLOCAZIONE: sacrestia destra - parete d'ingresso
TECNICA: scultura
MATERIALI: cera, tessuto, legno, vetro
La teca in legno e vetro contiene una statua in cera di Cristo con il mantello rosso, simbolo della gloriosa vittoria sulla morte.
***
AUTORE: Jacopo Negretti detto Palma il Giovane (1544-1628) (scuola)
TITOLO: Cristo sorretto dagli angeli
DATA: fine XVI - inizio XVII secolo
COLLOCAZIONE: sacrestia destra - parete sinistra -
TECNICA: olio su tela
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Croce astile
DATA: XVIII - XIX secolo
COLLOCAZIONE: presbiterio
TECNICA: scultura
MATERIALI: metallo
***
AUTORE: Anonimo Veneto
TITOLO: Crocifisso
COLLOCAZIONE: sacrestia sinistra - coretto dei laici - parete destra
TECNICA: scultura
MATERIALI: legno
***
AUTORE: Andrea Brustolon (1662 - 1732) (attr.)
TITOLO: Crocifisso ligneo con quattro Evengelisti e due ampolle
DATA: XVIII secolo
COLLOCAZIONE: sacrestia destra (parete destra)
MATERIALI: legno, cartapesta, vetro, tessuto, cera
L'opera è collocata entro una vetrinetta con ante inserita nel dossale accanto alla finestra che dà sul presbiterio. I quattro evangelisti, aggettanti rispetto al tessuto di fondo, sono il risultato di un raffinato lavoro in cera.
***
AUTORE: Gaetano Zompini (1700-1778) e Giacomo Leonardi
TITOLO: Dodici Apostoli
DATA: XVIII secolo
COLLOCAZIONE: coro
TECNICA: stampa
I dodici piccoli riquadri raffigurano gli Apostoli ritratti durante la predicazione e nel momento del martirio.
***
AUTORE: Artigianato monastico
TITOLO: Dodici reliquiari con volti di santi cappuccini
DATA: XIX secolo
COLLOCAZIONE: sacrestia destra - parete sinistra
MATERIALI: cera, capelli, vetro, tessuto
La serie dei reliquiari comprende i santi: Francesco Crispino da Viterbo, Fedele, Bernardo da Offida,Fedele da Sigmaringa, Lorenzo da Brindisi, Veronica Giuliani, Nicola Molinari, Serafino da Montegrotto, Felice da Cantalice, Bernardo da Corleone, Giuseppe da Lionessa, Angelo da Acrio.
Ciascuna reliquia è protetta da una pregevole campana di vetro.
***
AUTORE: Carlo Saraceni (1579-1620)
TITOLO: Estasi di san Francesco
DATA: 1620
COLLOCAZIONE: sacrestia destra - parete d'ingresso
TECNICA: olio su tela
La paternità dell'opera è attribuita a Carlo Saraceni dal testamento dell'artista stesso, in cui scrive "Lascio un quadro di san Francesco ai Rev. Padri Cappuccini, pregandoli a pregar qualche volta per me". Questa è considerata l'ultima opera dell'autore, prima della sua morte, e ne esiste una replica autografa nella Pinacoteca di Monaco di Baviera.
***
AUTORE: Domenico Corvi (1721-1803)
TITOLO: Estasi di San Lorenzo da Brindisi
DATA: 1785
COLLOCAZIONE: sacrestia destra - parete d'ingresso
TECNICA: olio su tela
Il quadro fu eseguito dall'artista a Roma in occasione della beatificazione del santo cappuccino Lorenzo da Brindisi e poi trasportato a Venezia nella sede attuale.
***
AUTORE: Jacopo da Ponte detto il Bassano (1515 ca.-1592) (scuola)
TITOLO: Flagellazione
DATA: XVII secolo
COLLOCAZIONE: sacrestia destra - parete destra
TECNICA: olio su tela
***
AUTORE: Paolo Piazza (1557-1621) (attr.)
TITOLO: Il funerale di un cappuccino e la macabra visione di Ezechiele
DATA: XVI secolo
COLLOCAZIONE: sacrestia sinistra - coretto dei laici - parete laterale
TECNICA: olio su tela (monocromo)
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: L' Immacolata
DATA: XVIII secolo
COLLOCAZIONE: coro
TECNICA: scultura
MATERIALI: legno, gesso
Al di sopra della porta che dal coro immette nel presbiterio è collocato il complesso scultoreo ligneo rappresentante l' Immacolata su un globo nell'atto di schiacciare il serpente. Nell'intorno del soggetto sono presenti aggettanti busti di putti arricchiti da motivi a volute.
***
AUTORE: Anonimo (ambito veneto)
TITOLO: L'arcangelo Michele
DATA: seconda metà XVII secolo
COLLOCAZIONE: sacrestia - parete sinistra
TECNICA: olio su tela
***
AUTORE: Anonimo Veneto
TITOLO: L'arcangelo Raffaele con Tobiolo
DATA: seconda metà XVI secolo
COLLOCAZIONE: sacrestia - parete sinistra -
TECNICA: olio su tela
***
AUTORE: Anonimo Veneto
TITOLO: La Fede
DATA: XVIII secolo
COLLOCAZIONE: sacrestia sinistra - coretto dei laici -
TECNICA: olio su tela
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Lapide in marmo a memoria del voto del 1576 per la liberazione di Venezia dalla peste
DATA: XVI secolo
COLLOCAZIONE: controfacciata
TECNICA: epigrafe
MATERIALI: marmo
L'iscrizione ricorda il voto del Senato del 4 settembre1576 ad erigere un tempio dedicato al Redentore affinchè la città fosse liberata dalla terribile pestilenza che infuriava dal 1575.
***
AUTORE: Jacopo Negretti detto Palma il Giovane (1544-1628)
TITOLO: Madonna addolorata
DATA: fine XVI - inizio XVII secolo
COLLOCAZIONE: sacrestia destra - parete sinistra -
TECNICA: olio su tela
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Madonna addolorata con Crocifisso, icona
DATA: XVII secolo
COLLOCAZIONE: sacrestia destra - parete d'ingresso
TECNICA: icona
***
AUTORE: Jacopo Negretti detto Palma il Giovane (1544-1628)
TITOLO: Madonna col Bambino tra san Giovannino e i santi Gerolamo, Anna, Francesco e Caterina d'Alessandria
DATA: 1581 ca.
COLLOCAZIONE: sacrestia destra - parete frontale -
TECNICA: olio su telaIl dipinto è contornato da una pregevole cornice seicentesca in legno intagliato e dorato a volute e fogliame.
***
AUTORE: Rocco Marconi (ante 1490-1529)
TITOLO: Madonna col Bambino tra i Santi Gerolamo e Francesco
DATA: XVI secolo
COLLOCAZIONE: sacrestia sinistra - coretto dei laici - parete frontale
TECNICA: olio su tela
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Madonna Glykophilousa (della tenerezza)
DATA: XVII secolo
COLLOCAZIONE: sacrestia destra - parete frontale -
TECNICA: icona
MATERIALI: argento, legno dipinto, vetro
L'opera venne donata dal novizio cappuccino Giorgio Corner, che la regalò alla chiesa il giorno in cui prese i voti, così come testimonia l'iscrizione riportata. Il soggetto, coperto in argento cesellato e sbalzato. lascia liberi solo i volti di Madre e Bambino.
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Madonna Madre della consolazione
DATA: XVI-XVII secolo
COLLOCAZIONE: sacrestia destra - parete d'ingresso
TECNICA: icona
***
AUTORE: Francesco da Ponte detto Bassano il Giovane
TITOLO: Orazione di Gesù nell' orto
DATA: fine XVI secolo
COLLOCAZIONE: sacrestia sinistra - coretto dei laici - parete sinistra
TECNICA: olio su tela
***
AUTORE: Tommaso Rues (fl. 1682-1703)
TITOLO: Orazione nell'orto
DATA: 1682
COLLOCAZIONE: altare maggiore
TECNICA: bassorilievo
MATERIALI: marmo
***
AUTORE: Ditta Ruffati
TITOLO: Organo
DATA: 1955
COLLOCAZIONE: presbiterio
MATERIALI: legno, metallo
***
AUTORE: Francesco Fontebasso (1709-1769)
TITOLO: Padre Marco D'Aviano con i fedeli
DATA: XVIII secolo
COLLOCAZIONE: sacrestia sinistra - coretto dei laici -
TECNICA: olio su tela
***
AUTORE: Giuseppe Mazza (1653-1741)
TITOLO: Quattro Dottori della Chiesa
DATA: 1705-1707
COLLOCAZIONE: altare maggiore
TECNICA: scultura
MATERIALI: bronzo
L'opera fu realizzata all' Arsenale dal pubblico fonditore G. Alberghetti e cesellate da Francesco Marcoleoni.
***
AUTORE: Briati Giuseppe (1686 - 1772)
TITOLO: Reliquiari
DATA: 1755
COLLOCAZIONE: sacrestia destra - parete frontale
MATERIALI: vetro di Murano, metallo, legno
I reliquiari del Redentore sono una testimonianza di produzione varia e raffinata. Nei due ricchi mazzi di fiori in cristallo e vetro colorato sono inserite tre teche ovali che contegono le reliquie. Questi furono donati dal Briati, come scrive Pietro Gradenigo il 30 giugno 1755. Nel XVIII secolo l'arte del vetro di Murano conobbe una notevole crisi per la concorrenza sui mercati interni ed europei del vetro boemo e del cristallo inglese di durezza e lucentezza invidiabili. Briati riuscì a produrre un cristallo potassico puro e brillante, che riportò la produzione veneziana sui mercati europei.
***
AUTORE: Fra Francesco Maria da Vicenza
TITOLO: Reliquiario architettonico
DATA: metà XIX secolo
COLLOCAZIONE: sacrestia destra - parete sinistra
MATERIALI: legno dorato, vetro
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Reliquiario del mantello di San Lorenzo da Brindisi DATA: XVIII secolo
COLLOCAZIONE: sacrestia destra - parete d'ingresso
MATERIALI: legno, vetro, tessuto
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Reliquiario di san Carlo Borromeo
DATA: XVI secolo
COLLOCAZIONE: sacrestia destra - parete destra
MATERIALI: tessuto, legno, vetro
Il reliquiario, una teca di vetro e legno, conserva una ciabatta di san Carlo Borromeo.
***
AUTORE: Fra Semplice da Verona
TITOLO: San Felice da Cantalice che riceve Gesù Bambino dalla Madonna
DATA: 1626 circa
COLLOCAZIONE: sacrestia sinistra - coretto dei laici - parete frontale
TECNICA: olio su tela
La datazione dell'opera è desunta dalla notizia secondo cui essa sarebbe stata realizzata in occasione della beatificazione di Felice da Cantalice, avvenuta nel 1626.
***
AUTORE: Gerolamo Campagna (1550 ca.-1626 ca.)
TITOLO: San Francesco
DATA: 1590
COLLOCAZIONE: presbiterio
TECNICA: scultura
MATERIALI: bronzo
L’opera viene ereditata dalla decorazione del precedente altare maggiore realizzato dal Campagna nel 1592.
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: San Francesco d' Assisi
DATA: XVIII secolo
COLLOCAZIONE: coro dei frati - parete destra
TECNICA: olio su tela
***
AUTORE: Francesco Bassano (attr.)
TITOLO: San Francesco riceve le stimmate
DATA: XVI - XVII secolo
COLLOCAZIONE: coro dei frati (parete sinistra)
TECNICA: olio su tela
L'opera, insieme a L'orazione nell'orto collocata nella parete destra, fu restaurata nel 1993.
***
AUTORE: Giuseppe Mazza (1653-1741)
TITOLO: San Paolo
DATA: 1705-1707
COLLOCAZIONE: altare maggiore
TECNICA: scultura
MATERIALI: bronzo
L'opera fu realizzata all' Arsenale dal pubblico fonditore G. Alberghetti e cesellate da Francesco Marcoleoni.
***
AUTORE: Giuseppe Mazza (1653-1741)
TITOLO: San Pietro
DATA: 1705-1707 COLLOCAZIONE: altare maggiore
TECNICA: scultura
MATERIALI: bronzo
L'opera fu realizzata all' Arsenale dal pubblico fonditore G. Alberghetti e cesellate da Francesco Marcoleoni.
***
AUTORE: Giuseppe Mazza (1653-1741)
TITOLO: San Rocco
DATA: 1705-1707
COLLOCAZIONE: altare maggiore
TECNICA: scultura
MATERIALI: bronzo
***
AUTORE: Giuseppe Mazza (1653-1741)
TITOLO: San Sebastiano
DATA: 1705-1707
COLLOCAZIONE: altare maggiore
TECNICA: scultura
MATERIALI: bronzo
L'opera fu realizzata all' Arsenale dal pubblico fonditore G. Alberghetti e cesellata da Francesco Marcoleoni.
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Sant' Antonio da Padova
DATA: XVIII secolo
COLLOCAZIONE: coro dei frati - parete sinistra
TECNICA: olio su tela
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Sant' Antonio di Padova
DATA: XVIII secolo
COLLOCAZIONE: sacrestia sinistra - coretto dei laici - parete laterale
TECNICA: olio su tela
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Santissimo Redentore
DATA: 1682
COLLOCAZIONE: tamburo della cupola
TECNICA: scultura
MATERIALI: legno
La statua è riproduzione di quella posta all'esterno, al culmine della cupola.
***
AUTORE: Giuseppe Mazza (1653-1741)
TITOLO: Sei angeli con gli strumenti della Passione
DATA: 1705-1707
COLLOCAZIONE: altare maggiore
TECNICA: scultura
MATERIALI: bronzo
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Serie di quattro inginocchiatoi
DATA: XVI secolo
COLLOCAZIONE: presbiterio
MATERIALI: legno
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Serie di quattro inginocchiatoi
DATA: XVI secolo
MATERIALI: legno
***
AUTORE: Anonimo Veneto (copia da Jacopo Bassano)
TITOLO: Trasporto di Cristo
DATA: XVII secolo
COLLOCAZIONE: sacrestia destra - parete destra -
TECNICA: olio su tela
***
AUTORE: Tommaso Rues (fl. 1682-1703)
TITOLO: Trinità
DATA: 1682
COLLOCAZIONE: altare maggiore
TECNICA: bassorilievo
MATERIALI: marmo
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Trono dogale
DATA: XVII-XVIII secolo
COLLOCAZIONE: presbiterio
MATERIALI: legno
Il trono è collocato nello spazio processionale della navata, dove veniva celebrata la funzione solenne a cui il doge e le più alte cariche dello stato partecipavano prendendo posto nelle absidi di destra e sinistra. Il presbiterio è un corpo unico che, nella sua complessità costruttiva, sviluppa uno spazio ellittico separato dal coro da quattro colonne. Gli intercolumni di quest'ultime sono stati murati nella parte inferiore al fine di separare la zona presbiteriale da quella corale.
***
AUTORE: Anonimo (ambito nordico)
TITOLO: Volto santo
DATA: XVII secolo
COLLOCAZIONE: sacrestia destra - parete destra -
TECNICA: olio su tela