Secolo: ante X°
AUTORE: Anonimo TITOLO: Angeli
DATA: fine XVI secolo
COLLOCAZIONE: navata sinistra - nicchia -
TECNICA: dipinto su tavola
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Bassorilievo (trittico)
DATA: XIX secolo
COLLOCAZIONE: cappella presbiteriale sinistra
TECNICA: bassorilievo
MATERIALI: legno
L’opera raffigura: al centro Cristo, a destra san Paolo, a sinistra san Pietro.
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Iscrizioni dipinte
DATA: XVI secolo
COLLOCAZIONE: fianco prima colonna d'ingresso (destra); fianco prima colonna d'ingresso (sinistra)
TECNICA: incisione dipinta
La prima colonna d’ingresso a destra riporta un’iscrizione dipinta con stemma dei Gritti, nella quale si commemora la data dell’incendio che vide coinvolta la chiesa di san Giovanni Elemosinario e l’intervento del doge Andrea Gritti che ne favorì la sua ricostruzione.Nella prima colonna d’ingresso a sinistra, invece, l’iscrizione onora il doge Niccolò da Ponte che riaprì l’edificio al culto 38 anni dopo. L’epigrafe si connota dello stemma dei da Ponte.
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Lapide in memoria di Paolo della Pergola
DATA: XV secolo
COLLOCAZIONE: navata sinistra
TECNICA: scultura
MATERIALI: marmo
***
AUTORE: Giambattista Pittoni (1686 - 1767)
TITOLO: Madonna con Bambino e San Filippo Neri
DATA: 1720 ca.
COLLOCAZIONE: sacrestia - altare ligneo
TECNICA: olio su tela
***
AUTORE: Pietro Nacchini (1694-1765)
TITOLO: Organo
DATA: XVIII secolo
COLLOCAZIONE: controfacciata
MATERIALI: legno dipinto
L'organo è arricchito da rilievi in legno dorato. Nella parte centrale del palco si riconoscono laMadonna con Bambino e un vescovo. Ai lati busti di putti tra le nuvole. Lastre ad effetto marmoreo completano il complesso ligneo.
***
AUTORE: Anonimo veneto
TITOLO: Pietà
DATA: 1705
COLLOCAZIONE: cappella presbiteriale sinistra
TECNICA: scultura
MATERIALI: marmo
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Portelle lignee
DATA: XVI secolo
COLLOCAZIONE: presbiterio - parete sinistra e destra - MISURE:
TECNICA: legno dipinto
Le ante il legno sono dipinte in verde ed arricchite da decori dorati. Con molta probabilità dovevano servire per conservare gli ex voto.
***
AUTORE: Leonardo Corona (1561-1605)
TITOLO: Salita al calvario
DATA: XVI secolo
COLLOCAZIONE: cappella presbiteriale sinistra -lunetta-
TECNICA: olio su tela
***
AUTORE: Anonimo veneto
TITOLO: San Francesco d'Assisi
DATA: 1705
COLLOCAZIONE: cappella presbiteriale sinistra - parete destra
TECNICA: scultura
MATERIALI: marmo
***
AUTORE: Anonimo veneto
TITOLO: San Giovanni Elemosinario
DATA: 1705
COLLOCAZIONE: cappella presbiteriale sinistra - parete sinistra
TECNICA: scultura
MATERIALI: marmo
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: San Marco
DATA: XVI secolo
COLLOCAZIONE: cappella presbiteriale destra - a destra - MISURE:
TECNICA: scultura
MATERIALI: legno dipinto
L' opera fu commissionata dalla Scuola dei Corrieri.
***
AUTORE: Giambattista Pittoni (1686-1767) TITOLO: Sant'Agostino in gloria
DATA: 1712-1720 ca.
COLLOCAZIONE: soffitto della sacrestia (non visitabile)
TECNICA: dipinto su tavola
***
AUTORE: Scuola dei Cimadori
TITOLO: Tabernacolo
DATA: XVIII secolo
COLLOCAZIONE: primo altare a destra
TECNICA: scultura
MATERIALI: marmo
***
AUTORE: Anonimo veneto
TITOLO: Transito di San Giuseppe (trittico)
DATA: seconda metà XVIII secolo
COLLOCAZIONE: navata sinistra
TECNICA: olio su tela
A sinistra l' Angelo Annunciante (fine XVI secolo); a destra la Vergine Annunciata (inizio XVII secolo). Le due rappresentazioni sono attribuite a maestranze della Scuola di Leonardo Corona.
***
AUTORE: Anonimo
TITOLO: Urna reliquiaria di san Candido martire
DATA: XVII secolo
COLLOCAZIONE: navata destra TECNICA: scultura
MATERIALI: marmo, bronzo
L' opera fu commissionata dalla Scuola dei Corrieri.