EMERGENZA CORONAVIRUS da lunedì 8 marzo a seguito dell'inserimento del Veneto in zona arancione la visita artistica è sospesa. L'ACCESSO E' CONSENTITO SOLO PER MOTIVI DI CULTO
L'ATTIVITA' VIENE TEMPORANEAMENTE SOSPESA IN OTTEMPERANZA ALLE INDICAZIONI DEL GOVERNO PER IL CONTENIMENTO DELLA PANDEMIA (27 ottobre 2020)
settembre - dicembre 2020
6 incontri, 6 chiese, 6 opere … e 12 voci di esperti, in dialogo, a partire da un duplice interrogativo: può l’arte essere vera provocazione per la ricerca religiosa? E può la teologia aprire gli occhi su dimensioni dell’arte cristiana poco o per nulla esplorate?
Specificità degli incontri è infatti di porre un’unica opera d’arte, custodita nelle chiese del circuito che aderiscono all’associazione Chorus, al centro di due diverse letture: una presentazione di tipo storico-artistico, che descriva l’opera e la inquadri nel contesto del suo tempo, e insieme un approccio che la consideri – tenendo conto dei suoi elementi peculiari – sotto il profilo biblico, teologico, spirituale.
Vogliamo così offrire, a chiunque sia interessato all’arte e ami la bellezza, un incontro con i tesori dell’arte cristiana veneziana che li qualifichi come parole di Vangelo “da ascoltare con gli occhi”, in grado di coltivare la memoria e, contemporaneamente, suscitare il dibattito sul presente.
programma:
█ chiesa di San Vidal _ martedì 29 settembre, ore 17.30 presentazione del ciclo di incontri don Roberto Donadoni (Associazione Chorus), Ester Brunet – don Antonio Scattolini (progetto Ar-theò)
San Vitale a cavallo e santi di Vittore Carpaccio Gabriele Matino (Save Venice Inc.) Il “soldato di Cristo” nella letteratura patristica: un profilo ancora attuale? mons. Giuseppe Laiti (ISSR Verona)
█ chiesa di San Giovanni Elemosinario _ martedì 6 ottore, ore 17.30 La carità di San Giovanni Elemosinario di Tiziano Valentina Sapienza (Università Ca’ Foscari) “Ma la più grande di tutte è la carità” don Giovanni Trabucco (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale)
█ chiesa di San Polo _ martedì 20 ottobre, ore 17.30 La Vergine appare a San Giovanni Nepomuceno di Giambattista Tiepolo Enrica Folin (arte documento) La devozione al Nepomuceno a Venezia nel Settecento Ester Brunet (ISSR Padova, progetto Ar-Theò)
█ chiesa di San Giobbe _ martedì 3 novembre, ore 17.30 Trittico dell’Annunciazione di Antonio Vivarini (sagrestia) Giandomenico Romanelli (Istituto Veneto di Lettere, Scienze e Arti) Il mistero dei due corpi di san Luca Matteo Melchiorre (Museo Casa Giorgione)
█ chiesa di Santo Stefano _ martedì 17 novembre, ore 17.30 Episodi del giovedì santo di Jacopo Tintoretto (sagrestia maggiore) Ester Brunet (ISSR Padova, progetto Ar-Theò) Eco biblica suor Grazia Papola (ISSR Verona)
█ chiesa del Redentore _ martedì 1 dicembre, ore 17.30 Adorazione dei pastori di Francesco Bassano Francesco Trentini (Università Ca’ Foscari) Eco biblica fra Alessandro Carollo (Studio Teologico Laurentianum)
Gli incontri, sospesi a causa del Covid-19, riprendono nella stagione autunnale. Obbligatoria la prenotazione dal mercoledì precedente l'incontro. I partecipanti dovranno igienizzare le mani all'ingresso delle chiese, indossare la mascherina per tutta la durata della loro presenza all'interno dell'edificio e mantenere il distanziamento di almeno un metro. Inoltre chi presenta sintomi influenzali o ha una temperatura corporea pari o superiore ai 37,5° C non può accedere alle chiese.
un progetto diChorus e Ar-Theò
con il patrocinio di Studio Teologico Interprovinciale Laurentianum Scuola diocesana di Teologia San Marco Evangelista Itinerarte Ricerca Didattica Eventi
Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti. Chiudendo questo banner o navigando il sito, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la pagina Cookie policy.